bafio.bazan's Journal, 11 Jun 22

AUMENTO DEL CARICO E SFORZO PERCEPITO.

Quando si arriva a un certo punto nella preparazione fisica, diciamo al livello di intermedio, dovrebbe verificarsi quel piccolo miracolo, per il quale, all'aumentare del carico all'attrezzo, NON CORRISPONDE più un aumento lineare dello sforzo percepito.

Questo significa che, se ti stai allenando correttamente e stai recuperando a dovere, riuscirai ad aumentare il carico, senza doverti sforzare in misura maggiore rispetto all'allenamento passato.

Insomma, a un certo punto, potrai continuare a migliorare la prestazione, senza percepire uno sforzo sempre maggiore, come invece succede nei primi tempi di allenamento.

Capire questa cosa, aiuterà ad applicare il GIUSTO SFORZO in allenamento.

Quindi, se hai programmato di fare 4 reps con un dato peso, ma alla terza sei già distrutto e fai la quarta con la sola forza di volontà, sappi che quest'ultima non ti porterà nessun miglioramento, ma solo un inutile surplus di fatica.

Naturalmente io l'ho appena fatta questa stupidaggine, e per questo motivo mi è venuto in mente di condividere la riflessione...


64 kg Lost so far: 1 kg.    Still to go: 0 kg.    Diet followed: Reasonably Well.
steady weight

24 Supporters    Support   

Comments 
meno simpatico quando succede il contrario 😁... intensità percepita maggiore a parità di carico...magari complice la peperonata della suocera la sera prima 😆 
12 Jun 22 by member: dona.bera
Dona: Quello è difficile da digerire (proprio come la peperonata!😂). Geba: Credo che la linea di confine sia quando l'esecuzione della ripetizione RALLENTA troppo, quando a metà del percorso ti stai quasi fermando e ti dici "CE LA DEVO FARE!", e completi. Ecco, quella è la ripetizione che NON devi fare, secondo me. 
12 Jun 22 by member: bafio.bazan
Domanda: se le ripetizioni le esegui bene cn precisione e senza sforzo eccessivo x completarle...si deve continuare così o aumentare magari il carico? 
12 Jun 22 by member: Roberta@70
Roberta: Devi aumentare il carico. Ricordati SEMPRE che tu sei il padrone e il peso è il servo, non il contrario. Tu comandi, quindi non devi "morire" sotto il peso, in questo senso, secondo me, l' ULTIMA ripetizione non va fatta. Va da sé, comunque, che la regola è che, appena puoi, il peso va aumentato, per avere miglioramenti. Ma solo appena puoi. 
12 Jun 22 by member: bafio.bazan
Ok, perfetto. Grazie della risposta Bafio 
12 Jun 22 by member: Roberta@70
un'informazione, io recentemente ho alzato in alcuni esercizi il carico, ma mi sembra di essere ad un limite che poi più di un'altro tot non riuscirò ad alzare, in questo caso, sono io che penso male e poi alzerò sempre di più o poi più di un tot non potrò fare e rimarrò sempre con  
12 Jun 22 by member: marcoverdeoro
Marco: Magari sei semplicemente arrivato al tuo limite ATTUALE. Forse dovresti fare una pausa e riprendere con un peso in po' più basso, per iniziare con un nuovo ciclo di aumenti... 
12 Jun 22 by member: bafio.bazan
dipende però se parli di fondamentali oppure di complementari o esercizi di isolamento. non si può fare in questo caso di tutta l'erba un fascio  
13 Jun 22 by member: L'Ispanico
Ispa: Chiaro che il punto nodale è costituito dagli esercizi multiarticolari... Se fai un esercizio per i polpacci sino allo stremo, BEN DIFFICILMENTE avrai ripercussioni sul recupero 🤪! Per dirla tutta, io ho esagerato nella panca piana con impugnatura media (circa larghezza spalle): ero convinto di potere fare 4 reps con 58 kg, e le ho fatte. Ma l' ultima si è fermata a metà e per completarla mi sono usciti gli occhi di fuori (nel senso: è stato MOLTO difficile!) 
13 Jun 22 by member: bafio.bazan

     
 

Submit a Comment


You must sign in to submit a comment. Click here to sign in.
 


bafio.bazan's Weight History


Get the app
    
© 2024 FatSecret. All rights reserved.