emi.done's Journal, 09 Dec 20

Sotto un lampione c’è un ubriaco che sta cercando qualcosa. Si avvicina un poliziotto e gli chiede che cosa abbia perduto. «Ho perso le chiavi di casa», risponde l’uomo, ed entrambi si mettono a cercarle. (segue nei commenti...)

View Diet Calendar, 09 December 2020:
2387 kcal Fat: 75.87g | Prot: 149.95g | Carbs: 266.22g.   Breakfast: F.Lli Tomasoni Grana Padano Biologico, Ortoromi Salsa di Guacamole [Skdf] , Aia Albume d'uovo Pastorizzato, Uovo senza Guscio, Smile Crunch Crema di Arachidi Bio [SKDF], Fage Yogurt Greco Total 0%, Kellogg's Corn Flakes Originali, Kellogg's Special K Classic, Alpro Latte di Mandorla senza Zuccheri. Lunch: Fior Fiore Coop Olio Evo Val di Mazara DOP, Fiorani Tartare, F.Lli Tomasoni Grana Padano Biologico, Pasta Integrale [SKDF]. Dinner: Fior Fiore Coop Olio Evo Val di Mazara DOP, Coop Petto di Pollo Bio, Royal Partap Riso Basmati. Snacks/Other: Alesto Noci Californiane, Perugina Cioccolato Fondente 95%. more...
168 kcal Exercise: Samsung Health - 24 hours. more...

36 Supporters    Support   

Comments 
Sotto un lampione c’è un ubriaco che sta cercando qualcosa. Si avvicina un poliziotto e gli chiede che cosa abbia perduto. «Ho perso le chiavi di casa», risponde l’uomo, ed entrambi si mettono a cercarle. Dopo aver guardato a lungo, il poliziotto chiede all’uomo ubriaco se è proprio sicuro di averle perse lì. L’altro risponde: «No, non le ho perse qui, ma là dietro», e indica un angolo buio in fondo alla strada. «Ma allora perché diamine le sta cercando qui?» «Perché qui c’è più luce!» (Paul Watzlawick)  
10 Dec 20 by member: emi.done
spesso per risolvere i nostri problemi cerchiamo la via più facile. Se avessimo la luce dentro di noi nessun angolo sarebbe troppo buio per cercare 
10 Dec 20 by member: marì82
Mari, non la più facile ma quella che già conosciamo... non si tratta di uscire dalla luce ma di considerare l'ombra come un'opportunità. Diversamente sono solo cliché e "comfort zone".  
10 Dec 20 by member: emi.done
Oh, il buon Paul!!! Grazie per questo post, fa bene ricordarsi che ci sono strade nuove da percorrere in alternativa alla solita cara azione ripetuta.  
10 Dec 20 by member: Pink💕Moon©
Ben si adatta al percorso di alimentazione, stile di vita e cambiamento. Diciamo di voler cambiare ma se restiamo prigionieri dei lampioni che abbiamo in testa (1000 calorie, zero carbo, palestra non fa per me ecc) poi non arriva nessun cambiamento vero e duraturo. 
10 Dec 20 by member: Fruttodibosco
geba, interessante il riferimento alla logica. Stavo riflettendo più sulle emozioni, come la paura bloccante, la logica in effetti diventa fondamentale per definire i passi concreti per affrontare una criticità/ un cambiamento. 
10 Dec 20 by member: Pink💕Moon©
Condivido, con la logica ci vedi chiaro e stendi il tuo piano di problem solving 
10 Dec 20 by member: Fruttodibosco
Certo, la fobia ti blocca 
10 Dec 20 by member: Fruttodibosco
e non so perchè ma mi ha riportato al quinto pianeta del Piccolo Principe di cui vi riporto il dialogo: " Buon giorno. Perché spegni il tuo lampione? " " E' la consegna " rispose il lampionaio. " Buon giorno ". " Che cos'è la consegna? " " E' di spegnere il mio lampione. Buona sera ". E lo riaccese. " E adesso perché lo riaccendi? " " E' la consegna ". " Non capisco ", disse il piccolo principe. " Non c'è niente da capire ", disse l'uomo, " La consegna è la consegna. Buon giorno ". E spense il lampione. Poi si asciugò la fronte con un fazzoletto a quadri rossi. Pensate alla consegna come quella che diamo a noi stessi ed eseguiamo in modo automatico...rassicurante e facile (in questo senso intendevo facile Emi) ma appunto perenne confort zone, mancanza di crescita, morte già avvenuta.  
10 Dec 20 by member: marì82
Interessante il riferimento alla logica ma ciò invalida il paradosso in sé. La mia personale lettura afferisce invece l'istinto anche e sopratutto quando viene mitigato dai riferimenti esperienziali e culturali di ognuno. Mi spiego. Di fronte ad un problema ma più in generale ogni volta che applichiamo una strategia per risolvere una situazione, istintivamente inneschiamo delle dinamiche che ci sono familiari: cerchiamo quindi la soluzione nel cono di luce anche quando non siamo certi che la soluzione sia lì. Attingiamo quindi a paradigmi che abbiamo avvalorato come validi perché è COMODO farlo oppure adottiamo rituali ossessivo-compulsivi che rimandano ad una forma di coazione a ripetere per districare l'irrisolto che ci tormenta badando bene di evitare di metterci in discussione. Messi in questo "loop psicologico" siamo sequestrati da noi stessi su di un sentiero conosciuto ma impervio proprio perché ci si rifiuta anche solo di considerare un nuovo percorso come valida alternativa. Tale rifiuto non origina solo dal fatto che cambiare è faticoso ma principalmente dall'arroganza di dimostrare a sé stessi che le scelte fatte sino a quel momento erano scelte corrette e valide.  
10 Dec 20 by member: emi.done
Emi il nostro cervello ragiona per abitudine, ci vuole meno di un mese per crearne una e forse non basta una vita intera per toglierla. È l'evoluzione della nostra mente. Però la creatività si può allenare, così come la flessibilità psicologica e con ciò potrei aprire un capitolo infinito 
10 Dec 20 by member: marì82
Antonio, anch'io ho fatto 4 esami di statistica economica all'università (economia e commercio). Ma la mia professione ad inclinazione prettamente commerciale mi induce ad un approccio olistico che non esclude le implicazioni emotive che stanno dietro una scelta.  
10 Dec 20 by member: emi.done
@Kiaiko, estremamente interessante la tua lettura e altrettanto vale per gli interventi in genere di @Fruttodibosco. I vostri apporti sono sempre particolarmente pacati e intrisi di riflessioni di spessore ma perché tenete il diario in modalità privata? Non avete attivato l'opportunità di interagire di proposito (per cui non avrei nulla da obiettare) oppure si tratta di una svista ?  
11 Dec 20 by member: emi.done
Buongiorno, anche per me non è una svista. Non fotografo i piatti, pertanto anche aperto a tutti sarebbe vuoto. Mi piace leggervi, è una community stimolante e mi piace interagire attraverso alcuni post.  
11 Dec 20 by member: Fruttodibosco
Beh kiaiko e fruttodibosco allora da parte mia grazie, sono lusingato che alcuni dei vostri commenti vengano dedicati ai miei post. E questo naturalmente vale anche per tutti quegli altri utenti che abitualmente interagiscono con le mie sollecitazioni.  
11 Dec 20 by member: emi.done
emidone la tua spiegazione si rifà all'approccio psicologico transazionale (Eric Berne), ed è la stessa lettura che avrei dato io. Non sono psicologa (sono medico), il mio professore di psicologia clinica seguiva questa "scuola di pensiero" e studiandola mi ha chiarito tanti aspetti del mio comportamento: ho trovato una chiave di lettura che sostanzialmente mi ha cambiato la vita, aiutandomi a superare vicende di un passato vissuto faticosamente che avrebbe rovinato futuro. Adesso complico il ragionamento: e se in quella casa di cui cerca(?!) le chiavi ci fosse il motivo per cui continuare a ubriacarsi per perderle?? 
11 Dec 20 by member: Sara170275
Non so perché, ma il paradosso del lampione rende perfettamente chiaro ogni processo introspettivo...lo vidi con evidenza lampante nell’ultimo film di Lars Von Trier. Esempio mirabile!  
14 Dec 20 by member: Evakant82_🕎

     
 

Submit a Comment


You must sign in to submit a comment. Click here to sign in.
 


emi.done's Weight History


Get the app
    
© 2024 FatSecret. All rights reserved.